UN CANTO DI NATALE di Charles Dickens al Teatro Comunale Papini

LA CASA DEL VENTO presenta lo spettacolo teatrale tratto dal famoso romanzo omonimo

Data evento:
07 Dicembre 2022 21:10 - 07 Dicembre 2022 23:30
UN CANTO DI NATALE di Charles Dickens al Teatro Comunale Papini

UN CANTO DI NATALE di C. Dickens

Trama

La storia ci parla del Natale e del bisogno di amore in questo mondo. Il protagonista Ebeneezer Scrooge, avaro e arido uomo dedito solamente al lavoro e al guadagno, incontra, la notte di Natale, il fantasma del suo unico amico Marley, morto da sette anni. Marley lo invita a riflettere sul suo comportamento e gli offre la possibilità di salvare l’anima. Tre spettri visiteranno Scrooge nella notte e lo porteranno in viaggio attraverso il suo passato, il suo presente ed il suo futuro. Così Scrooge potrà ricordare quello che era un tempo, potrà vedere cosa succede intorno a lui nel giorno di Natale, mentre egli è chiuso in casa, solo e cattivo. Potrà anche vedere quel che succederà nel tempo a venire se il suo modo di vivere non cambierà. Note al testo Un testo meraviglioso scritto a metà del 1800. Una grande capacità narrativa di Charles Dickens che descrive personaggi e ambienti con una leggerezza ed una grandezza uniche. Londra, le sue strade, il Natale, i poveri sono al centro di questo racconto. Grande attenzione è dedicata all’aspetto sociale, con uno sguardo compenetrato nella povertà e nel bisogno dei più deboli. Il Natale può essere l’occasione per guardarsi intorno con rinnovato slancio, può essere l’inizio di un cammino verso gli altri e non solo una corsa smodata all’acquisto di regali o alla consumazione di abbondanti cene. La messa in scena Questo spettacolo nasce come una grande fiaba raccontata da un solo attore con l’aiuto di video immagini animate che aiutano lo spettatore ad entrare nei vari ambienti. L’attore interpreta tutti i personaggi, cambia le voci, le posture del corpo…diventa vecchio, bambino, donna, fantasma entrando e uscendo dalle proiezioni. La musica arricchisce la scena e ci permette di viaggiare insieme per un’ora alla scoperta dei ricordi, dei sogni, delle speranze. Un testo forte e intenso, con momenti commoventi ed ironici, un classico di tutti i tempi da leggere e ascoltare…non solo a Natale!

 

LO SPETTACOLO SARA'  PRESENTATO ANCHE  ALLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE NEL POMERIGGIO DEL 7 dICEMBRE ALLE 14.30-

Curriculum sintetico di Luca Mauceri

– www.lucamauceri.com Luca Mauceri, attore e compositore si è laureato a Roma in “Arti e scienze dello spettacolo” presso “La Sapienza”. Si è formato con maestri internazionali quali Ferruccio di Cori, Gary Brackett del Living Theater, il mimo francese Yves Lebreton, Claudio De Maglio, Margarete Assmut. Dal 2000 al 2001 ha lavorato presso il Teatro Potlach a Fara Sabina (RM). Nel 2002 si è perfezionato presso il Piccolo Teatro di Milano con Guido Ceronetti, Luca Ronconi, Peter Brook, Stefano de Luca, Gilberto Tofano e Franco Graziosi Ha lavorato con attori e registi quali Giovanni Calcagno, Marco Leandris, Fabio Banfo, Manuela Tamietti, Giancarlo Cauteruccio, fratelli Manetti, Luigi Lo Cascio ed Anna Bonaiuto. Collabora stabilmente con il regista Vincenzo Pirrotta e con la compagnia Banned Theatre. Collaboratore per tre anni con l’Istituto Italiano di Cultura a Bucharest (Romania), si è esibito in Svizzera, Germania, Portogallo, Montenegro, Australia, Francia (ospite del Festival Mondiale di Charleville); ha realizzato performance nelle maggiori città europee, partecipando al Festival internazionale di Avignone e al Water festival di Stoccolma. È stato uno dei tutor artistici nel progetto internazionale The Complete Freedom of Truth (TCFT) patrocinato da Opera Circus (UK)

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 03 Aprile 2024